Trekking alla Capanna Coaz, Engadina, CH
dom 29 set
|Surlej
Ammirando l'imponente Ghiacciaio di Roseg!


Orario & Sede
29 set 2024, 09:00 – 30 set 2024, 15:30
Surlej, Surlej, 7513 Silvaplana, Svizzera
Info sull'evento
Due giorni di trekking nella meravigliosa Engadina, fra laghi e favolose cime, traversando il massiccio del Corvatsch per raggiungere la Capanna Coaz, fantastico rifugio abbarbicato sotto l'imponente Ghiacciaio di Roseg.
La vista sul ghiacciaio è semplicemente meravigliosa.
Accolti e coccolati dai gestori della capanna potremo godere appieno di questi panorami e dell'esperienza dell' alta montagna!
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
Giorno 1 | Pontresina - Capanna Coaz
Parcheggiate le auto nel piazzale della funivia Corvatsch-Diavolezza, saremo pronti a partire per il nostro trekking in Engadina!
Saliremo attraverso splendidi boschi, fino a superare la linea degli alberi e raggiungere la stazione di mezzo della funivia a Mùrtel. Dopo un abreve sosta riprenderemo a salire, in ambiente via via più selvaggio, fino a raggiungere la Forcella Surlej, bellissimo luogo panoramico da cui si possono ammirare sia la Val Roseg, con i magnifici ghiacciaio che la chiudono, sia la zona di Silvaplana con l'omonimo lago.
Dalla forcella si scende con verso la Val Roseg, fino a raggiungere il rifugio, posto a 2600m, in posizione super panoramica sulla valle, il sottostante Lago Vadret ed i ghiacciai, così vicini che sembra di poterli toccare!
Difficoltà: E
Dislivello: circa 1300 D+
Durata: tutto il giorno
Pranzo al sacco, cena e pernottamento in rifugio
Giorno 2 | Capanna Coaz - Sentiero Glaciologico - Pontresina - Surlej
Partenza dopo una corroborante colazione al rifugio, in direzione S, percorrendo il percorso glaciologico, fra cascate e marmitte dei giganti, fino a raggiungere la "porta del ghiacciaio", una fantastica cavità di ghiaccio da cui sgorga l'acqua di fusione del Ghiacciaio di Roseg!
Ritorniamo poi sui nostri passi per la discesa che dal rifugio ci porta a costeggiare il Lago Vadret, bellissimo specchio d'acqua dove si rispecchiano i ghiacciai, fino a raggiungere l'Hotel Roseg Gletscher, posto al centro della valle, dove potremo concederci una buona pausa rilassante, prima di riprendere il cammino verso Pontresina.
Raggiunto il paese, prenderemo l'autobus postale che ci riporterà al parcheggio della funivia, per il ritorno a casa.
Difficoltà: E
Dislivello: circa 100 D+
Durata: tutto il giorno
Pranzo al sacco
Costo: 150€ (min. 3, max 10 partecipanti).
E' possibile ripetere l'evento anche in date non calendarizzate, su richiesta del cliente.
La quota comprende:
- Guida Professionista UIMLA International Mountain Leader
- progettazione e gestione del trekking
- cenni su flora fauna e geologia dell'ambiente circostante
- dimostrazione della corretta tecnica di camminata sui terreni riscontrati
- assicurazione infortuni clienti
- utilizzo della messaggistica satellitare in caso di emergenza
La quota non comprende:
- spese di trasporto
- mezza pensione in rifugio (costo 116€, 84€ soci CAI)
- pranzi al sacco
- bevande alcoliche e bibite
- spese personali
- autobus Pontresina-Surlej (costo circa 5€)
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende"
Ritrovo: ore 09:00 a Surlej, CH. (Possibilità di accordarsi per condividere il viaggio in auto).
Il cliente dovrà presentarsi al punto di incontro o al punto di inizio escursione all'orario indicato durante la comunicazione che seguirà dopo l'iscrizione. Al termine dell'iscrizione il cliente sarà aggiunto ad un gruppo whatsapp temporaneo che sarà utilizzato per comunicazioni di servizio, aggiornamenti e informazioni utili per l'escursione.
Materiale obbligatorio
Scarponi o scarponcini, no scarpe da ginnastica;
Zaino da escursionismo con capienza minima di 30 l con spallaci larghi, schienale ergonomico e cintura alla vita per distribuzione dei pesi;
Abbigliamento in relazione alla stagione e al meteo, in ogni caso si consiglia sempre di vestirsi a strati e con pantaloni lunghi;
Giacca antipioggia;
Piumino leggero;
Guanti e berretta;
Riserva idrica di un litro e mezzo minimo obbligatoria, consigliato avere sali minerali e/o integratori;
Sacco lenzuolo per dormire in rifugio;
Kit igiene personale;
Torcia frontale;
Cibo a proprio gusto e gradimento.
Cosa potresti aggiungere al tuo zaino:
Ricambio di maglietta e calzini;
Una piccola salvietta in microfibra;
Kit primo soccorso con cerotti per vesciche;
Bicchiere personale;