Ciaspe Piz la Stretta 3103 m (CH)
sab 20 gen
|Bernina Suot
Una super ciaspolata superando i 3000 m di quota!


Orario & Sede
20 gen 2024, 08:00
Bernina Suot, 7504 Pontresina, Svizzera
Info sull'evento
Escursione con le ciaspole nella bellissima e incontaminata Val da Fain, ammirando un superbo paesaggio alpino innevato e diverse cime di 3000m, fino a raggiungere la vetta del Piz la Stretta, posto sullo spartiacque fra Svizzera ed Italia (Livigno), da cui si ammira un panorama semplicemente eccezionale sulle vette circostanti ed il gruppo del Bernina sullo sfondo.
Difficoltà: WT3
Dislivello: 1100 D+
Impegno: Alto
Durata: tutto il giorno
Pranzo al sacco
Costo 35€
La quota comprende: accompagnamento con Guida Professionista, progettazione e gestione dell'escursione, addestramento sulla progressione corretta con l'utilizzo di ciaspole e bastoncini, cenni su flora, fauna e geologia dell'ambiente circostante, dimostrazione utilizzo artva-pala-sonda, assicurazione infortuni clienti, assicurazione in caso di recupero, messaggistica satellitare in caso di emergenza.
La quota non comprende: pranzi al sacco o in rifugio (in quest'ultimo caso il costo del pranzo della guida va diviso fra i partecipanti), noleggio attrezzature, spese per eventuali trasporti condivisi, tutto quanto non inserito nella voce "la quota comprende".
Ritrovo: ore 8:00 a Bernina Suot (CH). (Possibilità di accordarsi per condividere il viaggio in auto)
Il cliente dovrà presentarsi al punto di incontro o al punto di inizio escursione all'orario indicato durante la comunicazione che seguiranno dopo l'iscrizione.
Al termine dell'iscrizione il cliente sarà aggiunto ad un gruppo whatsapp temporaneo che sarà utilizzato per comunicazioni di servizio, aggiornamenti e informazioni utili per l'escursione.
Materiale necessario:
Scarponi o scarponcini impermeabili, no scarpe da ginnastica;
Pantaloni da sci o copripantaloni impermeabili;
Guanti da sci;
Zaino da escursionismo con capienza minima di 20lt con spallaci larghi, schienale ergonomico e cintura alla vita per distribuzione dei pesi;
Abbigliamento in relazione alla stagione e al meteo, in ogni caso si consiglia sempre di vestirsi a strati;
Giacca antipioggia;
Piumino;
Berretta e guanti;
Bastoncini con rondella;
Ciaspole (disponibili per il noleggio);
Artva, pala e sonda (disponibili per il noleggio);
Luce frontale;
Riserva idrica di un litro e mezzo minimo obbligatoria, consigliato avere sali minerali e/o integratori;
Cibo a proprio gusto e gradimento.
Per il noleggio attrezzature occorre avvertire con qualche giorno di anticipo.
Cosa potresti aggiungere al tuo zaino:
Ricambio di maglietta e calzini;
Una piccola salvietta in microfibra;
Kit primo soccorso con cerotti per vesciche;
Bicchiere personale;