Alpitrek Adamello
mer 19 lug
|Provincia di Brescia
Trekking e alpinismo fino alla vetta dell'Adamello!


Orario & Sede
19 lug 2023, 08:00 – 21 lug 2023, 17:00
Provincia di Brescia, Ponte del Guat, 25048 Sonico BS, Italia
Partecipanti
Info sull'evento
Una tre giorni di trekking e alpinismo, raggiungendo la vetta del Monte Adamello! Fantastici panorami, sentieri impervi e percorsi sul ghiacciaio più grande d'Italia: il Pian di Neve! Trascorreremo la notte negli storici rifugi del Gruppo dell'Adamello, circondati da natura selvaggia e ardite cime granitiche.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
Giorno 1 | Ponte del Guat - Rif. Prudenzini
Difficoltà: EE
Dislivello: 1350 D+
Durata: tutto il giorno
Pranzo al sacco, cena in rifugio
Giorno 2 | Rif. Prudenzini - Vetta Adamello - Rif. Garibaldi
Difficoltà: EE/F
Dislivello: 1550 D+
Durata: tutto il giorno
Pranzo al sacco, cena in rifugio
Giorno 3 | Rif. Garibaldi - (Punta del Venerocolo) - Ponte del Guat
Difficoltà: EE
Dislivello: 700 D+ 1700 D-
Durata: tutto il giorno
Pranzo al sacco
Costo: 450 € (minimo 5 partecipanti). L'iscrizione si riterrà completata al pagamento della caparra di € 250.
E' possibile ripetere l'evento anche in date non calendarizzate, su richiesta del cliente.
La quota comprende:
- Guida Professionista UIMLA International Mountain Leader
- Guida Alpina UIAGM per la parte alpinistica del percorso
- progettazione e gestione del trekking
- mezze pensioni in rifugio
- assicurazione infortuni clienti
- utilizzo della messaggistica satellitare in caso di emergenza
La quota non comprende:
- spese di trasporto
- pranzi al sacco (i pranzi al sacco delle guide vanno divisi fra i partecipanti)
- bevande alcoliche e bibite
- spese personali
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende"
Ritrovo: ore 6:00 a Pedrengo, ore 8:00 al Ponte del Guat.
Il cliente dovrà presentarsi al punto di incontro o al punto di inizio escursione all'orario indicato durante la comunicazione che seguirà dopo l'iscrizione. Al termine dell'iscrizione il cliente sarà aggiunto ad un gruppo whatsapp temporaneo che sarà utilizzato per comunicazioni di servizio, aggiornamenti e informazioni utili per l'escursione.
Materiale obbligatorio
Scarponi impermeabili a suola rigida;
Zaino da escursionismo con capienza minima di 30 l con spallaci larghi, schienale ergonomico e cintura alla vita per distribuzione dei pesi;
Abbigliamento in relazione alla stagione e al meteo, in ogni caso si consiglia sempre di vestirsi a strati e con pantaloni lunghi;
Giacca antipioggia;
Piumino leggero;
Guanti e berretta;
Riserva idrica di un litro e mezzo minimo obbligatoria, consigliato avere sali minerali e/o integratori;
Sacco lenzuolo per dormire in rifugio;
Cibo a proprio gusto e gradimento.
Cosa potresti aggiungere al tuo zaino:
Ricambio di maglietta e calzini;
Una piccola salvietta in microfibra;
Kit primo soccorso con cerotti per vesciche;
Luce frontale;
Bicchiere personale;